Oblio e vita

Viviamo su una enorme roccia che vaga nello spazio immenso seguendo leggi di attrazione che ci fanno muovere a velocità incomprensibili in un vuoto popolato da miliardi di altre rocce e stelle.

Costruiamo oggetti con le risorse che troviamo nella roccia vagante per migliorare le nostre esistenze e talvolta per capire e imparare tutto ciò che esiste al di fuori di noi.

Vaghiamo senza una meta prigionieri dei nostri neuroni e dei sensi che ci aiutano a dare una spiegazione a ciò che ci circonda, senza mai accettare che ciò che sentiamo e viviamo è solo una elaborazione complessa dei dati che la nostra percezione ci permette di assimilare.

Prima di noi stessi c’era l’oblio e l’oblio è ciò che ci aspetta, consapevoli del gioco mentale che ci permette di affrontare ogni nuovo giorno come se l’oblio non ci raggiungerà mai.

E vediamo e odoriamo e tocchiamo e sentiamo la brezza, il caldo insopportabile che ci fa sudare e il freddo penetrante che entra nelle ossa.

Cerchiamo di omologarci a questo mondo così terribile, pieno di lotte incessanti per sopravvivere, mentre sentiamo dentro di noi la vita che lentamente se ne va, accompagnata dai nostri giorni.

Perché dentro ognuno di noi in fondo sappiamo che oblio eravamo e oblio saremo, nell’eternità dell’universo. Siamo fatti di atomi di stelle e atomi di stelle saremo nel futuro eterno.

Miriadi di donne e uomini intelligenti e costanti provano a capire il senso della nostra minuscola esistenza e per ogni domanda a cui trovano risposta l’oblio del nulla reitera il suo dominio.

E quindi perché non lasciarci andare nel nulla se questo è il solo e unico Verbo dell’umanità?

Per molti l’oblio viene sconfitto intimamente con la procreazione, l’unica vera immortalità dell’anima che ci è garantita. Seguendo le leggi che ci costringo a vivere come siamo obbligati a fare è semplicemente l’unica arma contro l’oblio della persona.

Ma la procreazione non ci salva dall’oblio della coscienza, quella verità che ci permette di dire, io sono io. L’unicità della nostra coscienza sotto l’effetto analgesico delle nostre percezioni è il solo e vero significato di quello che i grandi filosofi chiamano anima.

E la consapevolezza che essendo biologicamente finita la coscienza degrada fino a raggiungere l’oblio ci permette di accettare la finità della stessa.

Anima in quanto essenza della coscienza di sè nel presente e finita nel futuro.

Non è facile accettare questa consapevelezza, perché non capiamo l’oblio, per alcuni non è facile accettare di non sapere perchè il tutto esiste regolato nel modo in cui la realtà è.

Accettiamo le nozioni che oggi conosciamo e capiamo deridendo le conoscenze fallaci del passato, e aspettiamo di divenire passato noi stessi, con forse una unica consapevolezza in più dei nostri avi. Noi accettiamo che non capiamo e non inventiamo favole deliranti per sfuggire dall’oblio che arriva.

Ma prima dell’oblio il nostro tempo insignificante su questa roccia sparata a velocità incomprensibili, ci lascia la libertà di sentire, di provare, di ammirare e di capire piccoli elementi della realtà.

Quando viviamo senza pensare all’oblio, quando agiamo in sintonia con quello che la conoscenza e la comprensione del mondo intorno a noi ci insegna.

Il male che creiamo nel mondo ogni giorno è solo frutto della nostra incapacità di comprendere, e della nostra natura bestiale che millenni di civiltà non sono riusciti ad attenuare.

La nostra esistenza è un attimo fra millenni di oblio, la possiamo passare con consapevolezza e dignità, sapendo che l’unica cosa che conta in questa esistenza è la vita fra oblio di tutti quelli che esistono, oppure possiamo nasconderci nelle menzogne che il cuore anela per sentirci egoisticamente meglio. Possiamo considerare tribù poche persone intorno a noi oppure possiamo accettare che la vera tribù, quella che sopravvive all’oblio, è la nostra specie, la donna e l’uomo, l’umanità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...